en-USit-IT
Language

Lo Studio

NetworkFiscale.com e lo  Studio Tributario del Dott. Alessio Ferretti si occupano di Assistenza Contabile in Cloud e fiscale sia  nel settore pubblico che nel privato. 

Il livello professionale e gli alti investimenti tecnologici ci consento di erogare il servizio in tutta Italia con piena soddisfazione dei nostri clienti,  i quali sono liberi di richiedere un tipo di consulenza:

  sottoscrivere  una proposta di collaborazione periodica;

  richiedere la redazione di un parere tributario una tantum;     

Non ultimo, assistiamo le aziende nella formazione degli addetti amministrativi e nella evoluzione dell’impianto contabile onde  monitorare quotidianamente flussi economici, patrimoniali, finanziari e gestionali.

Siamo dotati di software in cloud di ultima generazione con videochiamate criptate ed in assoluta riservatezza.

Servizi erogati dal nostro Network:

 Installazione di impianti contabili in cloud attraverso software di ultima generazione offerto ai nostri clienti

  Bilanci in tempo reale (no tempi morti del commercialista nella rilevazione)

  Assistenza, formazione e monitoraggio in video conferenze on line

  Pareristica tributaria e contabile

 Pianificazione fiscale per gruppi, società, famiglie, dirette a determinare risparmio lecito di imposta (saving tax – drenare liquidità)

  Tutela del patrimonio

 Assistenza qualificata e specializzata per Enti Non Profit ed Associazioni e/o Società Sportive in tutta Italia (A.S.D. - S.S.D. – A.P.S. – O.D.V.)  

  



 

Per informazioni chiamateci al

numero verde 800.19.27.52

per richiedere un parere clicca qui








Divulgazioni ed aggiornamenti da Networkfiscale.com

La riforma dello sport: nasce la figura del lavoratore sportivo

Il consiglio dei ministri a data 26 febbraio 2021 ha finalmente approvato i cinque decreti legislativi della legge delega numero 86 dell’8 agosto 2019 apportando grandi cambiamenti nell’ordinamento sportivo.

Dott.ssa Laura Bargone 0 146484 Article rating: 5.0

Una delle novità più importanti è sicuramente l’introduzione della figura del lavoratore sportivo che comporta un aumento delle tutele previste per gli atleti dilettanti,  senza più distinzioni in base all’attività sportiva svolta in forma professionistica o dilettantistica; le associazioni sportive dilettantistiche grazie alla ridefinizione del concetto di scopo di lucro, potranno distribuire dividendi ed acquisire qualsiasi tipologia di forma societaria tra quelle previste nel titolo V del codice civile. Inoltre vengono ridefinite le norme che regolano l’attività dei procuratori sportivi, degli impianti e degli stadi, vengono stabilite nuove disposizioni per la sicurezza delle discipline sportive invernali e vengono aumentate le tutele degli atleti disabili, con l’introduzione delle sezioni paraolimpiche nei corpi civili e militari dello stato.

Lo sgravio contributivo per le assunzioni degli apprendisti

Approvato un emendamento al "Decreto Ristori" in merito alla proroga, fino al 31 dicembre 2021, dell'esonero contributivo per le assunzioni di apprendistati di primo livello nelle aziende fino a 9 dipendenti.

Dott.ssa Laura Bargone 0 31641 Article rating: 5.0

La legge di conversione del decreto Ristori prevede il riconoscimento, ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari od inferiore a 9, di uno.

DECRETO RISTORI - CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: CHI PUÒ RICHIEDERLO ED IN QUALE MISURA?

Pasticcerie, sale bingo, ristoranti, hotel et similia...

Junior Consultant Silvia Picca 0 34023 Article rating: 4.9

Al fine di  sostenere gli imprenditori più penalizzati dalle misure restrittive, introdotte con  il  Decreto  del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  del  24  ottobre  2020 per contenere la diffusione dell'epidemia "Covid-19", è riconosciuto un contributo a fondo perduto.

Gli ammortizzatori sociali nel “decreto ristori”

Analisi dell’articolo 12 del DL 137/2020 che disciplina gli ammortizzatori sociali.

Dott.ssa Laura Bargone 0 24509 Article rating: 5.0

Il "decreto ristori" entrato in vigore il 29.10.2020 effettua  un ulteriore intervento in materia di ammortizzatori sociali legati all’emergenza epidemiologica, con riferimento alla cassa integrazione ordinaria, all’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e alla cassa integrazione in deroga.

APPLICAZIONE REVERSE CHARGE NELL'ATTIVITA' DI SANIFICAZIONE

Facciamo chiarezza sull'art. 17 comma 6 lettera a-ter)

Junior Consultant Silvia Picca 0 60830 Article rating: 4.7

A decorrere dal 1° gennaio 2015 la legge di Stabilità 2015, integrando l’articolo 17 del DPR 633/72, ha esteso il meccanismo del “reverse charge” (inversione contabile) fra le altre, anche alle prestazioni di servizi di pulizia relative ad edifici.

Cassa integrazione guadagni: nuovo decreto in uscita

Il comunicato n. 131 pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 12 giugno 2020 preannuncia l’uscita di un nuovo decreto dedicato all'integrazione salariale

Dott.ssa Federica Taberlet 0 29055 Article rating: 5.0

Lo scorso 12 giugno è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze il comunicato n. 131 il quale comunica che al prossimo Consiglio dei ministri sarà presente nei punti dell’ordine del giorno un nuovo decreto legge, al momento in fase di redazione e in concerto con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.


Il decreto rilancio e le misure di sostegno per il settore turistico

Il decreto numero 34 del 19 maggio 2020, redatto con l’obiettivo di rilanciare l’economia in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19 disciplina con l’articolo 182 alcune misure di sostegno per il settore turistico.

Dott.ssa Federica Taberlet 0 24243 Article rating: 5.0

L’articolo 182 del decreto-legge 34/2020, al fine di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, istituisce un fondo con una dotazione di 25 milioni di euro per aiutare il settore turistico.

CREDITO D’IMPOSTA AL 60% 💥

Per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione

Junior Consultant Silvia Picca 0 36539 Article rating: 5.0

Al fine di favorire l’adozione di misure dirette a contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19, il Decreto Rilancio ha introdotto, all’articolo 125, un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.

RSS
Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2012 - 2050 Network Fiscale S.r.l. a socio unico c.f. e p.i. 1205907106
Back To Top