en-USit-IT
Language

Lo Studio

NetworkFiscale.com e lo  Studio Tributario del Dott. Alessio Ferretti si occupano di Assistenza Contabile in Cloud e fiscale sia  nel settore pubblico che nel privato. 

Il livello professionale e gli alti investimenti tecnologici ci consento di erogare il servizio in tutta Italia con piena soddisfazione dei nostri clienti,  i quali sono liberi di richiedere un tipo di consulenza:

  sottoscrivere  una proposta di collaborazione periodica;

  richiedere la redazione di un parere tributario una tantum;     

Non ultimo, assistiamo le aziende nella formazione degli addetti amministrativi e nella evoluzione dell’impianto contabile onde  monitorare quotidianamente flussi economici, patrimoniali, finanziari e gestionali.

Siamo dotati di software in cloud di ultima generazione con videochiamate criptate ed in assoluta riservatezza.

Servizi erogati dal nostro Network:

 Installazione di impianti contabili in cloud attraverso software di ultima generazione offerto ai nostri clienti

  Bilanci in tempo reale (no tempi morti del commercialista nella rilevazione)

  Assistenza, formazione e monitoraggio in video conferenze on line

  Pareristica tributaria e contabile

 Pianificazione fiscale per gruppi, società, famiglie, dirette a determinare risparmio lecito di imposta (saving tax – drenare liquidità)

  Tutela del patrimonio

 Assistenza qualificata e specializzata per Enti Non Profit ed Associazioni e/o Società Sportive in tutta Italia (A.S.D. - S.S.D. – A.P.S. – O.D.V.)  

  



 

Per informazioni chiamateci al

numero verde 800.19.27.52

per richiedere un parere clicca qui








Divulgazioni ed aggiornamenti da Networkfiscale.com

Iva sulle caparre si o no?

In caso di acquisto di un bene immobile, le somme versate a titolo di caparra confirmatoria in sede di sottoscrizione del contratto preliminare sono soggette ad IVA?

Dott.ssa Laura Bargone 0 178570 Article rating: 4.0

Per abitudine si tende a fare un grande uso sia dell’acconto che della caparra e molto spesso i due concetti vengono confusi: entrambi consistono in un’anticipazione di denaro ma sono differenti per le finalità, per le conseguenze in caso di mancata esecuzione del contratto o recesso e per le presunzioni legislative a seconda di come viene impostato il contratto di vendita.

CEDOLARE SECCA CON ALIQUOTA RIDOTTA DAL 19% AL 15% “SCONTO” PER IL CANONE CONCORDATO GIÀ CON L’ACCONTO DI DICEMBRE

Guida fiscale alla convenienza della cedolare secca

Dott. Alessio Ferretti 0 46481 Article rating: 4.0

La nuova aliquota del 15% per la cedolare secca sui canoni concordati si applica con il metodo previsionale già dall’acconto da versare entro il prossimo 2 dicembre. In questo caso, se la prima rata di acconto è stata già versata in giugno (o in luglio con la maggiorazione dello 0,40%) l’importo della seconda rata si ottiene determinando l’imposta annua dovuta per il 2013 con l’aliquota del 15%, calcolando il 95% della cedolare così determinata e sottraendo quanto già versato. 

UNICO 2013: PROROGATO DAL 17 GIUGNO ALL’8 LUGLIO 2013 PER COLORO CHE SONO SOGGETTI AGLI STUDI DI SETTORE

proroga dei versamenti per la dichiarazione dei redditi

Dott. Alessio Ferretti 0 29332 Article rating: No rating

 Il sottosegretario per i rapporti con il Parlamento Sabrina De Camillis ha annunciato laproroga del modello Unico dal 17 giugno all’8 luglio 2013  per il saldo e per il primo acconto.  Come lo scorso anno assisteremo al rinvio dei versamenti delle somme dovute a saldo e a titolo di primo acconto  dal 17 giugno all’8 luglio prossimo, senza alcuna maggiorazione e dal 9 luglio al 20 agosto 2013 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.   

 

RSS
Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2012 - 2050 Network Fiscale S.r.l. a socio unico c.f. e p.i. 1205907106
Back To Top