en-USit-IT
Language

Lo Studio

NetworkFiscale.com e lo  Studio Tributario del Dott. Alessio Ferretti si occupano di Assistenza Contabile in Cloud e fiscale sia  nel settore pubblico che nel privato. 

Il livello professionale e gli alti investimenti tecnologici ci consento di erogare il servizio in tutta Italia con piena soddisfazione dei nostri clienti,  i quali sono liberi di richiedere un tipo di consulenza:

  sottoscrivere  una proposta di collaborazione periodica;

  richiedere la redazione di un parere tributario una tantum;     

Non ultimo, assistiamo le aziende nella formazione degli addetti amministrativi e nella evoluzione dell’impianto contabile onde  monitorare quotidianamente flussi economici, patrimoniali, finanziari e gestionali.

Siamo dotati di software in cloud di ultima generazione con videochiamate criptate ed in assoluta riservatezza.

Servizi erogati dal nostro Network:

 Installazione di impianti contabili in cloud attraverso software di ultima generazione offerto ai nostri clienti

  Bilanci in tempo reale (no tempi morti del commercialista nella rilevazione)

  Assistenza, formazione e monitoraggio in video conferenze on line

  Pareristica tributaria e contabile

 Pianificazione fiscale per gruppi, società, famiglie, dirette a determinare risparmio lecito di imposta (saving tax – drenare liquidità)

  Tutela del patrimonio

 Assistenza qualificata e specializzata per Enti Non Profit ed Associazioni e/o Società Sportive in tutta Italia (A.S.D. - S.S.D. – A.P.S. – O.D.V.)  

  



 

Per informazioni chiamateci al

numero verde 800.19.27.52

per richiedere un parere clicca qui








Divulgazioni ed aggiornamenti da Networkfiscale.com

Servizi di Catering: guida pratica per fatturare con IVA agevolata

Servizi di Catering: guida pratica per fatturare con IVA agevolata

Guida fiscale IVA 2017 per la ristorazione: risparmio fiscale e competitività sul mercato

Quesito

Un ristorante fornisce un servizio di catering in occasione di una cerimonia privata. Come dovrà gestire il bouffet per poter fatturare al cliente finale con aliquota IVA agevolata, conseguendo così un grosso risparmio fiscale e moltiplicando la propria competitività sul mercato?

Analisi del caso

In primis occorre distinguere il catering dalla commercializzazione di beni che ricorre invece nel caso della vendita in chioschi di ristorazione o nei cinema, dove i pasti caldi sono standardizzati.

Il catering, dall’inglese “to cater” cioè ristorazione, riguarda tutte le attività legate alla fornitura di alimenti e bevande nell'ambito di grandi eventi, come meeting, cerimonie, ecc. il cui tratto caratterizzante è quello di provvedere al cibo e alle bevande al di fuori del luogo in cui vengono cucinati.

Il moderno servizio di catering fornito dal ristorante, con le annesse varianti relative alle modalità di preparazione, consegna, presentazione delle pietanze, composizione del menù e scelta delle bevande da abbinare ai cibi, prevede anche la messa a disposizione di stoviglie, posate, tavoli e personale di servizio, dunque trattasi in sostanza del cosiddetto “banqueting” (il derivato inglese banqueter indica il commensale, il banchettante) che comprende tutte le operazioni di presentazione e allestimento. Nell’uso comune infatti i due termini si sono fusi e vengono utilizzati come sinonimi.

In particolare, per individuare correttamente l’aliquota IVA applicabile, occorre far riferimento all’articolo 3, comma 2, n°4, del DPR 633/72 che qualifica la somministrazione di alimenti e bevande come prestazioni di servizi, dunque, riferendosi alla Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72, l’aliquota applicabile è del 10%. 

Le condizioni richieste a tal fine sono essenzialmente due:

  • la somministrazione di bouffet e rinfreschi deve svolgersi dentro o fuori dal pubblico esercizio;
  • prodotti, personale ed attrezzatura devono rientrare tra quelli forniti dall’azienda.

Attenzione: nell’ipotesi in cui difettino tali requisiti e ci si limiti ad una cessione di beni, l’aliquota applicata sarà quella dei beni oggetto di vendita.

N.B. Le sentenze del 2011 della Corte di Giustizia CE, sezione III, nr. C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09, hanno puntualizzato che la derrata alimentata, se preparata e consumata in loco con le attrezzature a disposizione del produttore stesso, non si configura come “catering, quindi prestazione di servizio”, ma come “cessione di beni”.

Quanto esposto trova una conferma più risalente nella la risoluzione 107/E del 1998 fornita dall’Agenzia delle Entrate, in merito ai “piatti da asporto”, cioè quelli consumati al momento, rispetto ai quali l’Amministrazione finanziaria precisa che  “stante la relativa natura composita (minestre, zuppe, paste alimentari cotte, con carne e senza carne, etc.) l’aliquota IVA applicabile deve di volta in volta essere individuata a seconda delle componenti che costituiscono i pasti stessi e che qualificano la preparazione alimentare consentendo di individuarne la relativa classifica doganale e la eventuale corrispondente voce della Tabella A allegata al D.P.R. n. 633 del 1972.”

Soluzione

Il ristoratore che ha fornito il servizio di catering potrà fatturare al cliente finale con aliquota agevolata al 10% a condizione che il servizio di buffet venga effettuato con prodotti di proprietà dell’azienda, nonché con personale e attrezzatura (tavoli, sedie, ecc) della stessa oltre alle connesse attività di presentazione ed allestimento, ma non come mero servizio standardizzato limitato allo sola preparazione delle pietanze, estraneo cioè a qualsiasi indicazione da parte del cliente (perché in tal caso verrebbero meno le caratteristiche peculiari che giustificano il risparmio lecito d’imposta).

ALTRE INFO UTILI NEL MONDO DELLA RISTORAZIONE..


Per avviare con successo la vostra attività nella ristorazione e ricevere assistenza contabile in Cloud in tutta Italia e assistenza contrattualecliccate qui, vi ricontatteremo entro 8 ore lavorative! 

Per chiedere assistenza customizzata sul miglior regime fiscale applicabile, registrare un marchio d’impresa o collettivo oppure valutare la vostra aziendacliccate qui per ottenere un preventivo su misura!

oppure

chiedeteci subito un parere cliccando qui!

PER URGENZE

chiamateci subito al NUMERO VERDE 800.19.27.52!

I nostri esperti vi aspettano per assistervi in tutta serenità e con la massima professionalità e cortesia!

Previous Article Azienda agricola Bio 2017: come avviarla e gestirla. Guida pratica con le istruzioni specifiche
Next Article Marchio collettivo per alimenti BIO: perchè sceglierlo e guida pratica al Business Plan
Print
79237 Rate this article:
5.0

Please login or register to post comments.

Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2012 - 2050 Network Fiscale S.r.l. a socio unico c.f. e p.i. 1205907106
Back To Top