en-USit-IT
Language

Lo Studio

NetworkFiscale.com e lo  Studio Tributario del Dott. Alessio Ferretti si occupano di Assistenza Contabile in Cloud e fiscale sia  nel settore pubblico che nel privato. 

Il livello professionale e gli alti investimenti tecnologici ci consento di erogare il servizio in tutta Italia con piena soddisfazione dei nostri clienti,  i quali sono liberi di richiedere un tipo di consulenza:

  sottoscrivere  una proposta di collaborazione periodica;

  richiedere la redazione di un parere tributario una tantum;     

Non ultimo, assistiamo le aziende nella formazione degli addetti amministrativi e nella evoluzione dell’impianto contabile onde  monitorare quotidianamente flussi economici, patrimoniali, finanziari e gestionali.

Siamo dotati di software in cloud di ultima generazione con videochiamate criptate ed in assoluta riservatezza.

Servizi erogati dal nostro Network:

 Installazione di impianti contabili in cloud attraverso software di ultima generazione offerto ai nostri clienti

  Bilanci in tempo reale (no tempi morti del commercialista nella rilevazione)

  Assistenza, formazione e monitoraggio in video conferenze on line

  Pareristica tributaria e contabile

 Pianificazione fiscale per gruppi, società, famiglie, dirette a determinare risparmio lecito di imposta (saving tax – drenare liquidità)

  Tutela del patrimonio

 Assistenza qualificata e specializzata per Enti Non Profit ed Associazioni e/o Società Sportive in tutta Italia (A.S.D. - S.S.D. – A.P.S. – O.D.V.)  

  



 

Per informazioni chiamateci al

numero verde 800.19.27.52

per richiedere un parere clicca qui








Divulgazioni ed aggiornamenti da Networkfiscale.com

Iva sulle caparre si o no?

In caso di acquisto di un bene immobile, le somme versate a titolo di caparra confirmatoria in sede di sottoscrizione del contratto preliminare sono soggette ad IVA?

Dott.ssa Laura Bargone 0 178570 Article rating: 4.0

Per abitudine si tende a fare un grande uso sia dell’acconto che della caparra e molto spesso i due concetti vengono confusi: entrambi consistono in un’anticipazione di denaro ma sono differenti per le finalità, per le conseguenze in caso di mancata esecuzione del contratto o recesso e per le presunzioni legislative a seconda di come viene impostato il contratto di vendita.

"In vino veritas" per il Made in Italy. Marchio Collettivo Geografico e Patent Box, un connubio vincente nel settore vitivinicolo per altissimi profitti,forte risparmio fiscale e anticontraffazione.

Guida giuridico – fiscale al MCG (marchio collettivo geografico) nel settore vitivinicolo

Avv. Giorgia Ardia 0 607097 Article rating: 5.0

La valorizzazione del marchio collettivo nel settore dei vini è un Business in progressiva crescita per la primaria importanza assunta a livello di marketing e sotto il profilo della tutela rafforzata dei consumatori rispetto alle peculiari caratteristiche dei relativi prodotti. Si tratta quindi di una tematica in primo piano per le PMI (piccole e medie imprese), per le associazioni di categoria, i consorzi e tutti gli altri operatori del settore vitivinicolo che puntano sul Made in Italy . Illustriamo una guida pratica utile a comprendere i vantaggi di questo innovativo Brand, come fare per crearlo e i fortissimi sgravi fiscali riservati alle imprese che investono in ricerca e innovazione del MCG.

Licenze d'uso di software: consigli per la stesura del contratto di licenza ( software license)

Guida giuridico – commerciale per software e programmi (settore IT) 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 18979 Article rating: 5.0

Il software può essere oggetto di utilizzo diretto dal suo autore oppure egli potrà decidere, come da prassi commerciale, di concederlo in licenza a terzi, rendendolo disponibile con le modalità che desidera, a più utenti, potendone così ricavare consistenti guadagni attraverso la corresponsione di royalties da parte dei soggetti licenziatari. Quali cautele bisogna osservare nella redazione del contratto di licenza (software license) ?  

Come si registra un software, quali sono i documenti richiesti e le sanzioni applicabili ai trasgressori del copyright?

Guida giuridico –commerciale per software e programmi (settore IT) 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 23360 Article rating: 5.0

Con questa guida in pillole esaminiamo quali sono le forme di tutela di un software, chi può registrarlo e come e quali sono le sanzioni applicabili ai trasgressori del copyright, con particolare riferimento al  reato di pirateria.

Partecipation exemption (PEX) : chi può ottenere la detassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni, in quali casi e a quali condizioni?

Guida pratica alla Participation Exemption (PEX) 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 69986 Article rating: 3.5

La participation exemption è quello strumento tecnico di coordinamento del livello di tassazione della società con quello dei soci che consente in sintesi, evitando la doppia tassazione,  di ridurre il prelievo fiscale sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni societarie, per i soggetti IRES,  al 5%.  Vediamo più da vicino come funziona, a quali operazioni è applicabile ed quali sono i requisiti necessari ad attivarla .

Tassazione nel conferimento di azienda: istruzioni pratiche e clausole da inserire nel contratto per cautelarsi da avvisi di accertamento dell'agenzia delle Entrate.

Guida giuridico – fiscale al conferimento di azienda e ramo di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 40128 Article rating: 5.0

Mediante un conferimento d'azienda si ottiene in sostanza lo stesso effetto della cessione, cioè il “passaggio” di un determinato complesso organizzato di beni e risorse umane da un soggetto ad un altro , conseguendo a differenza della seconda, un notevole risparmio d'imposta. Ecco una breve guida operativa sul regime fiscale applicabile, contenente le istruzioni pratiche essenziali e i consigli per le clausole da inserire al fine di tutelarsi da avvisi di accertamento dall'Agenzia delle Entrate. 

Com'è tassata la cessione di ramo d'azienda e come funzionano gli obblighi Iva della “parte” venduta ? Le istruzioni “in pillole” per cedente e cessionario.

Guida giuridico - fiscale cessione ramo di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 50659 Article rating: 5.0

Con questa guida pratica illustriamo in pillole il trattamento fiscale che si applica alle ipotesi di cessione di ramo di azienda quindi quali imposte vanno pagate, con un focus di taglio operativo dedicato alle modalità di assolvimento degli obblighi Iva facenti capo al ramo ceduto, con le relative istruzioni.

Cessione di ramo d' azienda: che fine fanno i dipendenti e chi deve pagare il TFR ?

Guida giuridico - fiscale cessione ramo di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 54657 Article rating: 5.0

Con questa guida pratica esaminiamo come funziona la cessione del ramo di azienda, in che modo vengono trasferiti i rapporti di lavoro dei dipendenti , di quale tutela giuridica gli stessi godono, chi risponde del pagamento del TFR e con quali criteri lo stesso è ripartito tra il nuovo datore di lavoro e il vecchio

RSS
Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2012 - 2050 Network Fiscale S.r.l. a socio unico c.f. e p.i. 1205907106
Back To Top