en-USit-IT
Language

Lo Studio

NetworkFiscale.com e lo  Studio Tributario del Dott. Alessio Ferretti si occupano di Assistenza Contabile in Cloud e fiscale sia  nel settore pubblico che nel privato. 

Il livello professionale e gli alti investimenti tecnologici ci consento di erogare il servizio in tutta Italia con piena soddisfazione dei nostri clienti,  i quali sono liberi di richiedere un tipo di consulenza:

  sottoscrivere  una proposta di collaborazione periodica;

  richiedere la redazione di un parere tributario una tantum;     

Non ultimo, assistiamo le aziende nella formazione degli addetti amministrativi e nella evoluzione dell’impianto contabile onde  monitorare quotidianamente flussi economici, patrimoniali, finanziari e gestionali.

Siamo dotati di software in cloud di ultima generazione con videochiamate criptate ed in assoluta riservatezza.

Servizi erogati dal nostro Network:

 Installazione di impianti contabili in cloud attraverso software di ultima generazione offerto ai nostri clienti

  Bilanci in tempo reale (no tempi morti del commercialista nella rilevazione)

  Assistenza, formazione e monitoraggio in video conferenze on line

  Pareristica tributaria e contabile

 Pianificazione fiscale per gruppi, società, famiglie, dirette a determinare risparmio lecito di imposta (saving tax – drenare liquidità)

  Tutela del patrimonio

 Assistenza qualificata e specializzata per Enti Non Profit ed Associazioni e/o Società Sportive in tutta Italia (A.S.D. - S.S.D. – A.P.S. – O.D.V.)  

  



 

Per informazioni chiamateci al

numero verde 800.19.27.52

per richiedere un parere clicca qui








Divulgazioni ed aggiornamenti da Networkfiscale.com

Iva sulle caparre si o no?

In caso di acquisto di un bene immobile, le somme versate a titolo di caparra confirmatoria in sede di sottoscrizione del contratto preliminare sono soggette ad IVA?

Dott.ssa Laura Bargone 0 178569 Article rating: 4.0

Per abitudine si tende a fare un grande uso sia dell’acconto che della caparra e molto spesso i due concetti vengono confusi: entrambi consistono in un’anticipazione di denaro ma sono differenti per le finalità, per le conseguenze in caso di mancata esecuzione del contratto o recesso e per le presunzioni legislative a seconda di come viene impostato il contratto di vendita.

Cessione e conferimento d'azienda 2017 a confronto: con quale delle due si può ottenere un maggiore risparmio d'imposta? Tabella di riepilogo degli adempimenti tributari

Guida giuridico - fiscale alle operazioni straordinarie di cessione e conferimento di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 193197 Article rating: 5.0

Con questa guida pratica analizziamo in sintesi, mettendole a confronto,  le differenze sostanziali che contraddistinguono le operazioni straordinarie di cessione, da un lato,  e conferimento di azienda, dall’altro,  sia dal punto di vista contrattuale – commerciale che sotto il profilo tributario,  al fine di individuare quale di esse in linea di principio presenta una maggiore   convenienza fiscale. 

Come funziona il conferimento di azienda, quando va fatto e quanto si paga di imposte indirette. Iva o imposta di registro?

Guida giuridico – fiscale al conferimento di azienda e ramo di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 46338 Article rating: 5.0

Il conferimento d'azienda o di un suo ramo costituisce un'operazione di gestione straordinaria implicante una radicale riorganizzazione dell'attività produttiva dell'azienda ma non va confusa con la cessione di azienda. Con questa guida esaminiamo cos'è e quando si fa con un focus sulle imposte indirette applicabili. Iva o imposta di registro e in quale misura?

Com'è tassata la cessione di ramo d'azienda e come funzionano gli obblighi Iva della “parte” venduta ? Le istruzioni “in pillole” per cedente e cessionario.

Guida giuridico - fiscale cessione ramo di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 50659 Article rating: 5.0

Con questa guida pratica illustriamo in pillole il trattamento fiscale che si applica alle ipotesi di cessione di ramo di azienda quindi quali imposte vanno pagate, con un focus di taglio operativo dedicato alle modalità di assolvimento degli obblighi Iva facenti capo al ramo ceduto, con le relative istruzioni.

Quali imposte indirette vanno pagate in caso di cessione di azienda e quando per la Cassazione si realizza tale operazione ?

Guida giuridico - fiscale alla cessione di azienda 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 19512 Article rating: 5.0

Con questa guida esaminiamo gli effetti giuridici della cessione di azienda e risolviamo i vostri dubbi sull'Iva /Imposta di registro applicabili chiarendo anche, secondo i criteri della Cassazione, quando un' operazione di compravendita è realmente qualificabile, con le relative conseguenze fiscali, come cessione di azienda.

Cinema e spettacolo audiovisivo. Tax Credit 2017 e le altre agevolazioni per le imprese che finanziano e per i produttori: si fa a gara per contendersi incassi elevati e un forte risparmio fiscale

Guida agli incentivi fiscali per il settore cinematografico e audiovisivo 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 49202 Article rating: 5.0

Lo scenario normativo del cinema e dell’audiovisivo è stato oggetto di un Restyling a decorrere dal 1° gennaio 2017, con la Legge 14 novembre 2016, n. 220. La riforma ha ridefinito gli incentivi e le agevolazioni fiscali e finanziarie a supporto del settore in esame, implementando la disciplina del Tax C<

Assegnazione di beni "non proporzionale" alle quote societarie. Guida ai meccanismi di riequilibrio con caso pratico e risparmio d'imposta fino al 100% per il socio assegnatario.

Guida giuridico - fiscale all'assegnazione dei beni immobili al socio persona fisica 2017 nelle società di capitali

Avv. Giorgia Ardia 0 346018 Article rating: 5.0

In linea di principio l'operazione di assegnazione di beni ai soci, che consente di assoggettare a tassazione premiale l'estromissione degli asset societari dall'attivo patrimoniale con imposta sostitutiva ad aliquota agevolata ( 8%), dovrebbe rispettare le quote di partecipazione dei soci assegnatari. Tuttavia nella prassi è difficile che ciò accada subito e in misura esatta. Cosa fare allora per ripristinare l'equilibrio sociale in caso di assegnazione non proporzionale? Esaminiamo un caso pratico e accertiamo quanto può risparmiare fiscalmente il socio assegnatario del bene con rimborso di capitale. 

RSS
Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2012 - 2050 Network Fiscale S.r.l. a socio unico c.f. e p.i. 1205907106
Back To Top