en-USit-IT
Language

Lo Studio

NetworkFiscale.com e lo  Studio Tributario del Dott. Alessio Ferretti si occupano di Assistenza Contabile in Cloud e fiscale sia  nel settore pubblico che nel privato. 

Il livello professionale e gli alti investimenti tecnologici ci consento di erogare il servizio in tutta Italia con piena soddisfazione dei nostri clienti,  i quali sono liberi di richiedere un tipo di consulenza:

  sottoscrivere  una proposta di collaborazione periodica;

  richiedere la redazione di un parere tributario una tantum;     

Non ultimo, assistiamo le aziende nella formazione degli addetti amministrativi e nella evoluzione dell’impianto contabile onde  monitorare quotidianamente flussi economici, patrimoniali, finanziari e gestionali.

Siamo dotati di software in cloud di ultima generazione con videochiamate criptate ed in assoluta riservatezza.

Servizi erogati dal nostro Network:

 Installazione di impianti contabili in cloud attraverso software di ultima generazione offerto ai nostri clienti

  Bilanci in tempo reale (no tempi morti del commercialista nella rilevazione)

  Assistenza, formazione e monitoraggio in video conferenze on line

  Pareristica tributaria e contabile

 Pianificazione fiscale per gruppi, società, famiglie, dirette a determinare risparmio lecito di imposta (saving tax – drenare liquidità)

  Tutela del patrimonio

 Assistenza qualificata e specializzata per Enti Non Profit ed Associazioni e/o Società Sportive in tutta Italia (A.S.D. - S.S.D. – A.P.S. – O.D.V.)  

  



 

Per informazioni chiamateci al

numero verde 800.19.27.52

per richiedere un parere clicca qui








Divulgazioni ed aggiornamenti da Networkfiscale.com

Iva sulle caparre si o no?

In caso di acquisto di un bene immobile, le somme versate a titolo di caparra confirmatoria in sede di sottoscrizione del contratto preliminare sono soggette ad IVA?

Dott.ssa Laura Bargone 0 178569 Article rating: 4.0

Per abitudine si tende a fare un grande uso sia dell’acconto che della caparra e molto spesso i due concetti vengono confusi: entrambi consistono in un’anticipazione di denaro ma sono differenti per le finalità, per le conseguenze in caso di mancata esecuzione del contratto o recesso e per le presunzioni legislative a seconda di come viene impostato il contratto di vendita.

Che fine fanno i pignoramenti se avete aderito alla rottamazione Equitalia?

Guida fiscale pignoramenti Equitalia 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 386504 Article rating: 5.0

Chiariamo che fine fanno i pignoramenti già "scattati" se avete aderito nei termini (entro il 21 aprile 2017) alla rottamazione delle cartelle esattoriali e cosa invece Equitalia non potrà più fare se avete scelto la sanatoria dei ruoli 2017 prima dell'avvio delle procedure esecutive.

Cartella di pagamento mai ricevuta ma per Equitalia è stata regolarmente notificata: come difendersi? Cassazione a Sezioni Unite con i consigli pratici.

Guida pratica all’impugnazione delle cartelle esattoriali 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 130799 Article rating: 5.0

Un contribuente viene a conoscenza di un’iscrizione a ruolo nei propri confronti tramite una verifica presso gli sportelli di Equitalia e l’Ufficio gli rilascia l’estratto di ruolo sostenendo di aver provveduto alla regolare notifica della cartella di pagamento. Il contribuente in tal caso potrà difendersi attraverso l’impugnazione anche se non ha mai ricevuto la cartella? Se si, come? Come fare se sono già decorsi i termini di opposizione? 

Come va costituita l’impresa familiare per godere delle agevolazioni fiscali? Cassazione Tributaria 2017

Guida giuridico-fiscale impresa familiare 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 56108 Article rating: 5.0

Se l’impresa  familiare non è stata costituita con atto pubblico o scrittura privata autenticata, l’Agenzia delle Entrate potrà emettere avvisi di accertamento di un maggior reddito rispetto a quello dichiarato? Ecco una guida pratica e le indicazioni della Cassazione per avviare correttamente la vostra impresa familiare e non incorrere in errori formali che paghereste a caro prezzo di fronte al Fisco

L’istanza di pagamento rateale costituisce acquiescenza e rinuncia al ricorso? Quali sono i riflessi processuali e/o amministrativi ? Le risposte della Cassazione

Guida fiscale all’ acquiescenza 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 144644 Article rating: 5.0

Se un contribuente chiede il pagamento rateizzato delle imposte, ciò equivale a prestare acquiescenza ? In tal caso e nell’ipotesi di riconoscimento espresso del debito, il contribuente decade dal diritto di impugnare  l’atto di accertamento? Risolviamo i quesiti formulati  alla luce dell’ultima sentenza della Cassazione del 17 febbraio 2017 puntualizzando anche i risvolti a livello processuale /amministrativo .

Rottamazione cartelle Equitalia 2017 prorogata al 21 aprile. Come aderire, istruzioni sul pagamento rateale e statistiche sulle istanze presentate.

Guida alla rottamazione delle cartelle Equitalia 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 40854 Article rating: 5.0

I contribuenti che non hanno fatto in tempo ad aderire alla sanatoria Equitalia entro il 31 marzo 2017, possono tirare  un sospiro di sollievo perché con il Decreto Legge n 36/2017  tale termine è stato ufficialmente prorogato “in extremis”  al 21 aprile. Vediamo con questa guida in pillole come funziona la “definizione agevolata delle cartelle”, come aderire, e come e  in quali percentuali sono ripartite le rate se non si sceglie il pagamento in un’unica soluzione.  

Se l’accertamento con adesione fallisce, il contribuente potrà prestare acquiescenza? Il caso pratico

Guida fiscale all’accertamento con adesione e all’ acquiescenza 2017

Avv. Giorgia Ardia 0 33131 Article rating: 4.5

Tizio, a seguito della notifica di un avviso di accertamento,  propone istanza di accertamento con adesione ma, nell’impossibilità di definire un accordo con l'agenzia delle Entrate, viene emesso un verbale negativo. Tizio, per far valere le proprie ragioni verso il Fisco, dovrà presentare ricorso tributario oppure potrà  avvalersi dello strumento dell’acquiescenza,  potendo così ottenere  la riduzione delle sanzioni senza sobbarcarsi i costi del contenzioso tributario?
 

RSS
Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2012 - 2050 Network Fiscale S.r.l. a socio unico c.f. e p.i. 1205907106
Back To Top